La Biblioteca Comunale…
…cos'è?
La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione.
La Biblioteca Comunale di Luogosanto è una biblioteca pubblica e gratuita, aperta ai cittadini e ai tesserati di tutte le età. Offre ad adulti, ragazzi e bambini la possibilità di consultare o prendere in prestito circa 5000 libri di ogni genere (narrativa, fumetti, arte, storia, scienze, tecnologia, manuali...) Inoltre ospita una sezione speciale che custodisce i documenti librari e audiovisivi che riguardano Luogosanto.
La Biblioteca Comunale di Luogosanto fa parte del Sistema Bibliotecario Anglona Gallura, che ha il compito di ottimizzare le spese di gestione delle singole biblioteche e di mettere in rete i patrimoni librari dei vari comuni aderenti tramite il prestito interbibliotecario.
…com'è?
All'interno della Biblioteca si possono utilizzare due postazioni multimediali dotate di computer con connessione Adsl, webcam, cuffie e microfono. È anche possibile collegare un proprio dispositivo alla rete wi-fi. Le postazioni sono collegate a una stampante multifunzione dalla quale si possono fare scansioni, fotocopie e stampe. La Biblioteca è attrezzata per la proiezione di documenti audiovisivi.
Il personale bibliotecario vi assiste e consiglia per la ricerca di libri, documenti, informazioni, istruzioni e anche per l'uso degli strumenti informatici.
La Biblioteca Comunale di Luogosanto organizza saltuariamente degli eventi culturali come incontri con gli autori, attività di promozione della lettura, corsi pratici e teorici, convegni, spettacoli e anche escursioni alla scoperta del territorio.
…quand'è?
La Biblioteca apre tutto l'anno:
martedì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00.
Nei mesi di luglio e agosto apre:
martedì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 20:00 alle 23:00;
giovedì dalle ore 16:00 alle 19:00 e dalle ore 20:00 alle 23:00.
…dov'è?
I locali della Biblioteca Comunale di Luogosanto sono in Via Dante Alighieri, all'interno del complesso scolastico e culturale, tra la scuola media e l'auditorium.
Puoi essere informato sulle attività e le novità della Biblioteca attraverso i seguenti canali:
Per sapere se un libro è presente e disponibile nella Biblioteca di Luogosanto o nelle altre biblioteche del Sistema si può consultare il catalogo on-line ad accesso pubblico (OPAC).
Puoi contattare direttamente il personale bibliotecario via email all'indirizzo biblioteca.luogosanto@gmail.com, con un messaggio alla pagina Facebook o chiamando al numero 079652047 durante gli orari di apertura.
Chi, per causa di forza maggiore (malattia, disabilità, ricovero ospedaliero, detenzione carceraria) fosse impossibilitato a recarsi in Biblioteca può usufruire del servizio di prestito librario a domicilio contattando il personale bibliotecario tramite gli indirizzi sopraindicati.
…perché?
La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione.
La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. È una forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione, un agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne.
I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri.
Ogni fascia d'età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L'alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fondamentali. I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, così come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.
I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:
© Sèmiti di Paràuli / Comune di Luogosanto